BIO
Sofia Giuntini, 27 anni, laureata in Fotografia presso la LABA - Firenze nel 2020. Durante gli anni in Accademia, ha avuto l’opportunità di collaborare con Santa Cristina Wine, Palazzo Strozzi, Tethys Gallery di Firenze e ha svolto un tirocinio curricolare presso la casa editrice Seipersei a Siena, dedicandosi all’archiviazione delle pubblicazioni ed allestimento di mostre fotografiche.
Dal 2021 lavoro come freelance sul territorio toscano, cercando opportunità nel campo dell’arte e della fotografia. Ho stretto collaborazioni stabili con Galleria Continua e Interhome Group Srl.
Dal 2020 sono parte del collettivo IN3C, attivo a livello sociale e culturale sul territorio della Valdelsa con un'ottica di valorizzazione contemporanea del territorio, basato sui valori UNESCO.
Collaboro con varie associazioni culturali come Giardino Chiuso, Mixed Media, Culture Attive nell’organizzazione e documentazione fotografica di eventi culturali e nello sviluppo di progetti socio-culturali.
Dal 2024 curo la rubrica Giostre X dedicata a giovani/e fotografi/e di Giostre Edizioni.
Esposizioni
7/12/2024 - in esposizione | SUI LUOGHI
in collaborazione con il Collettivo IN3C e Associazione Culture Attive presso DOC - San Gimignano
9-30/05/2018 | NIU - NEW ITALIAN UNDER
a cura di Stefano Vigni / Seipersei presso Ph Neutro Fotografia Fine Art, Siena
11/2017 | PERFORMING FOR THE CAMERA
a cura degli studenti del II° anno di Fotografia della LABA e Massimo Agus presso Tethys Gallery, Firenze
Progetti
5-6/07/2024 | IN3C - FESTIVAL DEI GIOVANI CREATIVI
a cura dell’Associazione Culture Attive con il patrocinio del Comune di San Gimignano ed il contributo del Ministero Italiano della Cultura legge 77/06
Festival di arte giovanile con esposizioni, talk, live performance musicali e visive presso la Rocca di Montestaffoli, San Gimignano.
11-12/2021 | P.S. POST STREET
a cura dell’Associazione Culture Attive in collaborazione con l’Associazione Mixed Media ed i Comuni di San Gimignano e di Poggibonsi
Progetto di affissioni in Valdelsa con tecnica mista fotografia e illustrazioni di Domitilla Marzuoli, nell’ambito di Toscanaincontemporanea 2021 con il sostegno di GiovaniSì e Regione Toscana.